• Il progetto europeo pluriennale mira a sviluppare e convalidare sistemi produttivi intelligenti e flessibili che integrino molteplici elementi autonomi, inclusi cobot, AGV e operatori umani.
• A Comau è affidato lo sviluppo di soluzioni collaborative per applicazioni nel settore aerospaziale e della manifattura additiva, oltre al supporto generale per i settori automotive ed elettrodomestici.
• Il robot collaborativo MyCo di Comau, di carico medio , viene utilizzato per aumentare efficienza e flessibilità negli ambienti industriali.
• L’azienda sta inoltre guidando la creazione di un robot collaborativo per ispezioni da remoto, volto a innovare e semplificare le operazioni di manutenzione degli aeromobili.
Share this Press Release
Grugliasco, 26 novembre 2025
Comau contribuisce al progetto europeo CONVERGING, finalizzato a sviluppare sistemi di produzione intelligenti e riconfigurabili per rispondere alle sfide della manifattura moderna. Integrando robot collaborativi, veicoli a guida autonoma (AGV), intelligenza artificiale e operatori umani, CONVERGING mira a creare sistemi produttivi human-centric in grado di percepire, ragionare, adattarsi, collaborare e innovare. Nell’ambito di questo progetto multidimensionale , Comau ha guidato lo sviluppo di due soluzioni robotiche collaborative all’avanguardia, ciascuna progettata per affrontare una specifica sfida industriale.
Durante la seconda revisione del progetto, tenutasi il 5 novembre presso il Teaching Factory Competence Center a Patrasso (Grecia), organizzata dal Laboratory for Manufacturing Systems and Automation (LMS) dell’Università di Patrasso, Comau ha presentato i propri prototipi, sviluppati presso la sede torinese dell’azienda, per i test destinati ai partner di progetto e a una delegazione della Commissione Europea composta dal responsabile del progetto project officer e da due revisori.
La prima soluzione guidata da Comau riguarda la progettazione ingegneristica di un robot collaborativo MyCo a carico medio, utilizzato per il post-processing collaborativo di componenti prodotti con additive manufacturing, combinando operatività sicura per l’uomo con la precisione e l’adattabilità richieste negli ambienti di produzione avanzata.
La seconda soluzione riguarda il settore aerospaziale, dove Comau ha sviluppato un robot collaborativo per ispezioni remote non invasive delle ali degli aeromobili – un’attività tradizionalmente svolta manualmente. Sviluppata nell’ambito dell’Aeronautics Open Pilot Line del progetto CONVERGING, la soluzione innovativa, basata sul cobot MyCo a 6 assi e carico medio, integra cinematica avanzata, meccanica di precisione e capacità di controllo remoto, supportando operazioni di manifattura additiva e manutenzione. Ciò consente di migliorare la precisione e la sicurezza delle ispezioni, ridurre i tempi di manutenzione e ottimizzare il ciclo di vita dei processi di manutenzione aeronautica.

L’impegno di Comau nel progetto CONVERGING rientra tra le iniziative volte a rendere operativa la manifattura di nuova generazione, promuovendo riconfigurabilità, efficienza e automazione, a supporto dell’operatore (human-centric). Sfruttando la nostra consolidata esperienza in robotica e automazione industriale, insieme ai nuovi cobot e AMR, Comau mira a contribuire allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie innovative che ridefiniranno il futuro dei processi produttivi e di manutenzione.
Nicole Clement
Chief Advanced Automation Solutions Officer di Comau
(Progetto Converging – Grant agreement ID: 101058521)
Downloads
Informazioni su Comau
Comau è leader mondiale nella fornitura di soluzioni avanzate di automazione per diversi settori industriali. Insieme ad Automha, società interamente controllata e specializzata nell’automazione intralogistica e di magazzino a livello globale, Comau permette alle aziende di ogni dimensione e in quasi tutti i settori di sfruttare appieno il potenziale dell’automazione, della robotica e delle tecnologie digitali – aumentando efficienza, flessibilità e competitività in mercati in rapida crescita.
Il portafoglio di Comau comprende prodotti e sistemi per la produzione di veicoli, con una forte presenza nell’e-Mobility, oltre a soluzioni robotiche e digitali all’avanguardia per numerosi settori industriali, tra cui cantieristica navale, alimentare e bevande, logistica, farmaceutico ed energie rinnovabili. Comau offre anche servizi di project management, consulenza e formazione attraverso un’Academy riconosciuta a livello internazionale. Automha sviluppa sistemi intelligenti e ad alte prestazioni per la movimentazione automatizzata e lo stoccaggio, ottimizzando efficienza e affidabilità in diversi settori. Comau ha sede a Torino e dispone di una rete internazionale con 7 centri di innovazione e 11 stabilimenti produttivi in 11 paesi, con 3.800 dipendenti. Automha ha sede a Bergamo, 4 filiali e impianti produttivi in Italia e in Cina, con un totale di 280 dipendenti.
www.comau.com | www.automha.com
Press Office – Headquarters
| Giuseppe Costabile giuseppe.costabile@comau.com Mob. +39 338 7130885 | Monica Cavaliere monica.cavaliere@comau.com Mob. +39 3386684221 |


