Confermando la sua presenza globale sempre più vasta, Comau inaugura il Centro per l’innovazione HUMANufacturing a Pisa, e nel 2017 apre nuove sedi nel regno Unito e in California, negli Stati Uniti. Poco tempo dopo, inaugura il Digital Transformation Competence Center, a Torino.
Comau sta anche ampliando la gamma di prodotti, a partire dai robot a piccolo payload (la famiglia Racer e il robot Rebel-S SCARA), arrivando a realizzare strategie di progettazione innovative che permettono di personalizzare tecnologie standard per molteplici applicazioni: pistole di saldatura, bordatura con rullo RHEvo, il centro di lavoro modulare e flessibile SmartDrive800L, e la tecnologia ibrida laser LHYTE.
Comau ha tra le sue priorità attività di ricerca continue volte allo sviluppo di soluzioni di automazione innovative che facciano fronte alle sfide di un mercato in continua evoluzione e rispondano ai nuovi requisiti determinati dalla rivoluzione digitale. Attraverso il concetto di HUMANufacturing (collaborazione tra uomo e macchina), l’azienda esprime la sua forte visione della fabbrica evoluta: “intelligente”, flessibile e connessa, in cui le persone sono al centro del processo di produzione e la loro interazione con altri elementi del processo di automazione è resa efficiente e sicura grazie a robot collaborativi e alle tecnologie digitali.
Coerentemente alla filosofia HUMANufacturing, Comau commercializza il co-bot industriale AURA (Advanced Use Robotic Arm) e il robot mobile autonomo Agile1500. Inoltre sviluppa anche nuove tecnologie per la fabbrica digitale, dalle interfacce uomo-macchina (HMI) ad applicazioni per l’uso di smartwatch, tablet e smartphone, oltre a abilitare tecnologie per la trasformazione digitale come Digital Twin, un nuovo potente ambiente digitale che rispecchia perfettamente le linee di produzione, agevolando l’ottimizzazione di complessi processi e scenari di produzione. Analogamente, nel 2018 Comau rivela MATE, un innovativo esoscheletro indossabile progettato per migliorare la qualità del lavoro garantendo assistenza continua e avanzata per l’esecuzione di movimenti ergonomici durante attività ripetitive o quotidiane.
Le innovazioni di Comau continuano nel campo didattico, con l’introduzione di un nuovo Executive Master in Manufacturing Automation e Digital Transformation, e molti altri progetti di apprendimento offerti tramite la Comau Academy.
Nel quadro di un nuovo paradigma nel campo dell’apprendimento interattivo, Comau mira a mettere i robot alla portata di chiunque. L’azienda ha iniziato lanciando e.DOTM, un robot articolato a 6 assi e piccolo payload all’insegna di una filosofia per l’uso facile, programmalo da te, basato su un’architettura hardware e software al 100% open-source. Nel 2018, Comau lancia e.DOTM Experience Suite, un programma didattico concepito per utenti di qualsiasi età, che promuove un approccio pragmatico all’apprendimento basato sulla piattaforma robotica e.DO.
La storia di Comau, come il suo futuro, ha le sue fondamenta nell’innovazione e nella scoperta. Il meglio deve ancora venire.