Comau promuove il talento femminile in ingegneria come ambassador del premio “Tesi di Laurea Ingenio al Femminile”

Roma, 13 novembre 2025

Per promuovere il talento e la professionalità delle donne ingegnere in Italia, Comau ha partecipato come Ambassador alla cerimonia di premiazione della 5° edizione del Premio “Tesi di Laurea Ingenio al Femminile” organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con Cesop HR Consulting Company. 

L’iniziativa si è conclusa ieri, a Roma, con la proclamazione delle cinque vincitrici (una per ogni categoria d’esame) presso la Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Ad affiancare la consegna dei premi, un ricco programma di conferenze e incontri dedicati all’importanza del ruolo femminile per lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e alla necessità di ridurre il divario di genere nel campo delle discipline e delle professioni STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Carlotta Greco, HR Business Partner area Engineering  di Comau Italia, nel corso della manifestazione, ha incontrato le ingegnere premiate per spiegare come Comau valorizzi e promuova al suo interno le competenze di professioniste con formazione STEM. 

Ha preso parte alla giornata di premiazione anche Enrico Civitelli, Machine Learning Engineer di Comau, a cui è stato consegnato un riconoscimento speciale per aver collaborato, come membro della giuria tecnica, alla valutazione delle numerose tesi in concorso. 

L’edizione 2025 del Premio è stata dedicata ad un tema estremamente attuale e sfidante per il settore industriale, “Intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050“: in particolare, gli elaborati di laurea dovevano indagare il ruolo dell’IA come fattore di trasformazione sociale, tecnologica e ambientale, analizzando rischi e opportunità connessi all’utilizzo di questa nuova tecnologia.


È stato un onore rappresentare Comau a questo evento. Celebrare il talento e la determinazione delle giovani ingegnere è un passo concreto verso l’eliminazione del gender gap. In Comau, viviamo quotidianamente i valori di diversità e inclusione e ci auguriamo che questa visione si estenda presto a ogni settore.

Carlotta Greco, HR Business Partner di Comau


“Penso che iniziative come questa siano fondamentali per colmare un divario di genere che non ha motivo di esistere e per garantire pari opportunità nell’ambito dell’ingegneria. È stato un piacere partecipare alla giornata di premiazione ed avere il privilegio, e la responsabilità, di valutare alcune delle tesi, tutte frutto di un grande impegno. Le vincitrici si sono distinte per il valore tecnico e per la capacità di applicare concretamente ed in maniera innovativa l’intelligenza artificiale.

Enrico Civitelli, Machine Learning Engineer di Comau


Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Comau per la promozione della DEI (Diversità, Equità e Inclusione) che Comau porta avanti nei suoi stabilimenti, in Italia e nel mondo, in linea con il Goal 5 “Parità di Genere” della Agenda 2030 dell’ONU. 

Tale impegno è stato formalizzato a giugno 2025 con la firma de “La Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro” e l’ottenimento della certificazione UNI/PDR 125:2022 per la parità di genere.

A questo si affiancano numerosi altri progetti aziendali. Tra queste, la sponsorizzazione del festival Women&theCity, della corsa benefica “Just the Woman I Am” e l’organizzazione di eventi in occasione della Giornata Internazionale delle Donne, che hanno visto il coinvolgimento di figure manageriali e accademiche in dibattiti sulla parità. Di particolare rilievo è anche la serie di incontri “Con quali occhi”, pensata per sensibilizzare le persone Comau sui temi sociali e per sostenere associazioni locali,, come “Bet she can”, un’organizzazione dedicata al supporto di bambine e ragazze durante la preadolescenza.

Scopri di più sul contributo di Comau al Premio “Tesi di Laurea Ingenio al Femminile”.