Hyperflex di Comau è stata inserita nel rapporto “World Robotics 2025” dell’IFR come caso di studio per l’automazione del parco solare di EDP.

La soluzione Hyperflex di Comau installata presso il parco solare di Valladolid di EDP è un caso di studio inserito nella pubblicazione “World Robotics 2025” della Federazione Internazionale di Robotica (IFR). Questa pubblicazione, nota per le sue statistiche complete sulle vendite e la distribuzione di robot industriali, mette in evidenza nuove aree di business e segmenti di clientela per le soluzioni robotiche attraverso installazioni reali.

Il caso di studio descrive in dettaglio l’applicazione della fabbrica robotica mobile Hyperflex di Comau e degli esoscheletri indossabili MATE-XT nell’automazione della costruzione di una sezione da 3 MW all’interno del parco solare da 122 MW di EDP a Peñaflor, Valladolid, in Spagna. Il progetto mirava a rivoluzionare la costruzione dei parchi solari aumentando la velocità di installazione, migliorando la sicurezza dei lavoratori e potenziando l’efficienza operativa complessiva.

Hyperflex funziona come una fabbrica mobile temporanea che automatizza la produzione, il trasporto e l’installazione dei componenti solari, semplificando così il flusso di lavoro e la logistica in loco. Integra la robotica Comau, l’intelligenza artificiale e attrezzature di sollevamento brevettate, consentendo agli operatori umani di lavorare in sicurezza insieme ai robot. Gli esoscheletri MATE-XT hanno offerto un supporto ergonomico ai lavoratori che svolgono compiti ripetitivi e sopra la testa, riducendo l’affaticamento e migliorando la precisione.

“Il successo dell’implementazione di Hyperflex nel parco solare di Valladolid di EDP rappresenta un passo avanti nell’energia pulita. Questa soluzione completa stabilisce un nuovo standard per la costruzione automatizzata di parchi solari, raggiungendo l’obiettivo senza incidenti, zero difetti e una maggiore efficienza. Questo traguardo consentirà di perfezionare il sistema, ottimizzare i processi e consentire una più ampia diffusione in Europa e nel mondo”.

Francesco Beccarisi

Responsabile Innovazione e Tecnologie di processo di Comau