Porto, 12 settembre 2025
Comau ha presentato la sua visione sull’utilizzo strategico dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore manifatturiero a ETFA 2025, la 30° edizione della IEEE International Conference on Emerging Technologies and Factory Automation, che si è tenuta dal 9 al 12 settembre a Porto, in Portogallo. Un appuntamento di rilievo internazionale durante il quale esperti, aziende e operatori industriali hanno condiviso soluzioni innovative e progetti sfidanti nel campo dell’automazione di fabbrica, con un focus importante sulle tecnologie abilitanti.
All’interno di un ricco programma di incontri, il 12 settembre è intervenuto all’evento Giovanni Di Stefano, Head of Advanced Robotics di Comau, con una relazione sul tema “Industrial Heritage For Training Advanced Robotics Neural Networks”, con cui ha presentato l’impegno di Comau nello sviluppo di applicazioni intelligenti basate sull’addestramento di reti neurali (machine learning) per ottimizzare l’efficienza di impianti robotizzati e sistemi di automazione.
Come ha spiegato Di Stefano, in un panorama industriale caratterizzato dall’utilizzo di Reti Neurali Artificiali su larga scala che puntano a un effetto moltiplicativo delle competenze umane e all’ottimizzazione dei processi, la forza di Comau risiede nella capacità di mettere a frutto competenze e conoscenze uniche per elaborare modelli personalizzati di IA adatti a rispondere a specifiche esigenze tecniche dei nostri clienti, vecchi e nuovi, afferenti a tutti i settori e non solo a quello automobilistico. Ciò è possibile grazie agli oltre 50 anni di esperienza che Comau vanta nel settore dell’automazione industriale – esperienza in larga parte già digitalizzata grazie a una pluriennale esperienza nei sistemi PLM (Product Lifecycle Management) – e alla conseguente disponibilità di un ampio archivio di dati industriali che le hanno consentito addestrare reti neurali su casi d’uso reali per gestire applicazioni industriali complesse.
Attualmente Comau sta sperimentando l’uso dell’IA per potenziare tecnologie e applicazioni innovative in diversi comparti: in particolare, ha messo a punto strumenti intelligenti proprietari per calcolare la rigidezza reale dei giunti dei robot, al fine di garantire una migliore qualità del movimento. Algoritmi di IA sono stati utilizzati dall’azienda per disegnare in automatico i bracci delle pinze per la saldatura robotizzata in modo più veloce e preciso, riducendo costi e tempi di progettazione. Altro esempio di successo riguarda la famiglia di sistemi di visione intelligenti MI.RA (Machine Inspection Recognition Archetypes) e nello specifico MI.RA/OnePicker, una soluzione basata sull’intelligenza artificiale che permette ai robot di prelevare autonomamente oggetti generici ed eterogenei nell’ambiente aumentando produttività ed efficienza; a cui si aggiunge MI.RA/Thermography, un innovativo sistema di verifica e controllo della qualità in linea che usa l’IA per verificare la qualità dei processi di saldatura nell’assemblaggio delle batterie di nuova generazione.

“È stato un onore partecipare come relatore a ETFA 2025, un evento di grande importanza nel dibattito mondiale sull’innovazione tecnologica e l’impiego di soluzioni intelligenti per l’industria. Grazie a strumenti di IA customizzati, aziende di automazione come Comau possono acquisire vantaggi competitivi significativi sul mercato, migliorando produttività e processi senza dover ricorrere allo sviluppo di nuovi e costosi algoritmi. Riteniamo che l’uso dell’IA non sia un rischio per il futuro del sistema industriale ma un’opportunità di business decisiva. Ci consente infatti di valorizzare un patrimonio di dati immenso, acquisito in moltissimi anni di attività, per addestrare attraverso specifiche e consolidate competenze modelli di IA proprietari indispensabili per rendere sempre più avanzate le nostre tecnologie e migliorare la produttività dei clienti, in svariate applicazioni”.
Giovanni Di Stefano
Head of Engineering Advanced Robotics at Comau
Scopri di più ETFA 2025 e l’intervento di Comau sul sito dell’evento https://etfa2025.ieee-ies.org/program/index.html