• La nuova dry room (laboratorio a temperatura e umidità controllata) di Comau consentirà la validazione tecnologica e di processo per la produzione di celle per batterie agli ioni di litio e di nuova generazione.
• Il centro, di circa 500 m², è pensato per diventare un laboratorio aperto a supporto di progetti innovativi dei clienti ed è inoltre disponibile per università e associazioni.
• Il laboratorio, sviluppato internamente e dotato di controllo dell’umidità fino a un punto di rugiada (dew point) di -50° , rafforza ulteriormente l’expertise di Comau nei processi di produzione delle celle, dimostrando al contempo il costante impegno dell’azienda nel favorire una catena del valore europea integrata per le batterie.
Condividi questo articolo
Laboratorio proprietario con una dry room dedicato allo sviluppo e al collaudo delle apparecchiature per la produzione delle celle
Grugliasco (Torino), 16 Luglio 2025
Comau ha realizzato un laboratorio proprietario con una dry room completamente attrezzata presso la propria sede di Grugliasco, dedicato allo sviluppo e al collaudo delle apparecchiature per la produzione di celle. Questo laboratorio verrà inoltre utilizzato per testare nuove macchine destinate a produrre celle agli ioni di litio e litio metallico, con l’obiettivo di accedere alle tecnologie allo stato solido come ulteriore passo verso batterie di nuova generazione e post-litio.
La dry room rafforza la presenza di Comau nel settore dell’elettrificazione e arricchisce il suo portafoglio di soluzioni complete per le batterie. Inoltre, consente a Comau di supportare meglio le esigenze dei clienti e le attività di validazione.
The fully equipped dry room strengthens the company’s presence in the electrification sector and enhances its end-to-end battery solutions portfolio. It also allows Comau to better support customers as well as validation activities.

La nuova dry room, per la quale Comau ha investito circa 1 milione di euro, mira a facilitare e velocizzare lo sviluppo e la commercializzazione di nuove tecnologie. Dispone di tre postazioni di prova proto (due a -40° punto di rugiada e una a -50° punto di rugiada). Sarà aperta e disponibile a clienti, università e associazioni, oltre che al team del Global Competence Center di Comau, che conta attualmente più di 40 ingegneri. Tra le diverse tecnologie utilizzate nei vari processi, il laboratorio è dotato del robot Racer 5 Sensitive Environments di Comau.
Dal punto di vista dei processi, la dry room agevolerà lo sviluppo da parte di Comau nella produzione di elettrodi, nell’assemblaggio e nella formazione delle celle, con un focus principale sullo studio e la validazione di soluzioni per tecnologie di produzione di batterie allo stato solido e di nuova generazione. Inoltre, la sala a -50° punto di rugiada permetterà di lavorare con materiali sensibili all’umidità, come il litio metallico e gli elettroliti.
La dry room di Comau è inoltre fondamentale per procedere con l’ottimizzazione degli sviluppi in corso sull’assemblaggio delle celle, inclusi processi di taglio (sia laser che meccanico) e tecnologie di impilamento, solo per citarne alcuni.

“Come recentemente dimostrato dal lancio di una nuova linea completa di robot collaborativi (Cobots) e veicoli mobili a guida autonoma (AMRs), così come nelle tecnologie per la saldatura, Comau continua a investire in ricerca e sviluppo in diversi settori industriali, inclusa la e-Mobility,. La nostra nuova dry room, che ci consente di sperimentare nuovi formati e materiali per le celle in un ambiente controllato e privo di umidità, riflette il nostro impegno costante nel promuovere l’innovazione industriale, rafforzando al contempo la nostra presenza e i nostri investimenti in Italia.”
Pietro Gorlier
CEO di Comau
La capacità di Comau di innovare ed essere precursore nell’utilizzo di nuove tecnologie, adattandosi ai differenti scenari di mercato, è ulteriormente supportata da una rete di sette centri di innovazione, strategicamente dislocati in mercati chiave quali Italia, Francia, Cina, India e Stati Uniti. Questi centri globali rappresentano un elemento fondamentale nell’impegno costante dell’azienda nel promuovere tecnologie avanzate di automazione industriale e nel supportare i clienti in ogni parte del mondo.
Downloads
Informazioni su Comau
Comau è leader mondiale nel fornire soluzioni di automazione avanzata sostenibile. Con oltre 50 anni di esperienza e una presenza globale, supporta aziende di tutte le dimensioni in quasi tutti i settori nell’adozione dei benefici dell’automazione.
Grazie a un impegno costante nel progettare e sviluppare tecnologie innovative e di facile utilizzo, il suo portafoglio include prodotti e sistemi per la produzione di veicoli, con una forte presenza nell’e-Mobility, nonché robotica avanzata e soluzioni digitali per mercati in rapida crescita nei settori industriali.
L’offerta aziendale comprende anche project management e consulenza. Attraverso le attività formative organizzate dalla propria Academy, Comau promuove l’avanzamento delle conoscenze tecniche e manageriali necessarie ad affrontare le sfide legate all’automazione e a cogliere le opportunità di un mercato in continua evoluzione.
Con sede a Torino, in Italia, Comau vanta una rete internazionale di 7 centri di innovazione e 11 stabilimenti produttivi in 11 Paesi, con oltre 3.800 dipendenti. Grazie a un’ampia rete di distributori e partner, l’azienda risponde rapidamente alle esigenze dei clienti in tutto il mondo.Comau is a worldwide leader in delivering sustainable advanced automation solutions. With 50+ years of experience and a global presence, Comau is helping companies of all sizes in almost any industry leverage the benefits of automation.
Press Office – Headquarters
Giuseppe Costabile giuseppe.costabile@comau.com Mob. +39 338 7130885 | Monica Cavaliere monica.cavaliere@comau.com Mob. +39 3386684221 |