Stazione di carico/disimpilamento
Offriamo soluzioni complete per l’automazione della stazione in cui il pezzo grezzo viene prelevato e sottoposto a lavorazione. Situata a monte del punto di introduzione della lamiera nella pressa principale, la stazione può essere dotata di macchine di lavaggio e/o oliatura e/o spazzolatura nonché di tavoli di centraggio con sistemi meccanici o di videocamere. Le stazioni di disimpilamento possono anche essere integrate dopo il progetto iniziale nel caso in cui il cliente voglia distribuire l’investimento su un periodo di tempo più lungo.
Stazione di rovesciamento
A seconda dei requisiti di produzione e dell’attrezzatura disponibile (per esempio, in caso di presse a doppio effetto), potrebbe essere necessario capovolgere la lamiera con un passaggio “volante” tra due robot dopo la fase di imbutitura.
Stazioni di movimentazione da pressa a pressa
Possiamo automatizzare le celle da pressa a pressa intermedie nelle quali la lamiera viene prelevata mentre si trova in una pressa e posizionata nella pressa seguente per le operazioni di finitura successive. L’elevata velocità e accelerazione dei robot SMART PressBooster, unitamente alla possibilità di raggiungere distanze estese, garantiscono alta produttività ed efficienza quotidiane del sistema giorno dopo giorno.
Stazione di scarico / impilamento
Stazione di scarico delle lamiere dalla pressa terminale della linea e impilamento delle lamiere in contenitori o attrezzature analoghe di stoccaggio. Questa stazione può essere realizzata con un sistema completamente robotizzato o tramite soluzioni ibride che incorporano operazioni parzialmente manuali. La stazione può anche essere fornita con conveyor e sistemi di impilamento.
Stampaggio a caldo
Lo stampaggio a caldo è una tecnologia relativamente nuova che viene applicata nel settore automotive. Utilizza nuovi tipi di acciaio, con lega di boro, per componenti strutturali e di sicurezza dell’autoveicolo. I pezzi grezzi vengono riscaldati in un forno a temperatura sino a 950 °C (1.742 °F) prima di essere sottoposti a stampaggio e raffreddati a 250 °C (482 °F) sotto la pressione della pressa con stampo per rispondere a specifici parametri. Grazie alla trasformazione martensitica che si verifica nell’acciaio durante questo procedimento, i pezzi lasciano la linea di stampaggio a caldo con proprietà meccaniche perfette: elevatissima resistenza alla trazione – da 1400 a 1600 MPa (circa da 200 a 230 KSI) e resistenza allo snervamento compresa tra 1000 e 1200 Mpa (circa 145 – 175 KSI).
Controllo automatico della qualità
Il nostro modernissimo sistema di controllo della qualità è dotato di videocamere, dispositivi di illuminazione e software speciali per misurare le dimensioni dei pezzi stampati prima dell’impilamento, per rilevare potenziali cricche ed evitare deviazioni.