Essen, 15 settembre 2025
Si apre oggi a Essen SCHWEISSEN & SCHNEIDEN 2025, un evento riconosciuto a livello mondiale per le tecnologie di saldatura, dove Comau presenta le sue più recenti soluzioni tecnologiche per questo settore. Nel proprio stand (C27, padiglione 2) l’azienda espone un portafoglio integrato di soluzioni che spaziano dalla robotica mobile per la saldatura in ambiente destrutturati, come la cantieristica navale, alle nuove pinze di saldatura e alla famiglia di robot collaborativi, fino alla robotica indossabile e alla formazione.
Tra le principali innovazioni in mostra, spicca la nuova cella di saldatura ad arco basata sul robot della famiglia S, qui nella versione con payload 18 kg (S-18) progettato per rispondere concretamente alle esigenze dell’industria generale in termini di performance, ripetibilità e precisione ideale anche per operare in spazi ristretti.
Dopo il successo riscosso ad Automatica, a giugno 2025, arriva anche a Essen la famiglia di cobot MyCo, con payload da 3 a 15 kg. Pensati per applicazioni collaborative come Pick & Place, pallettizzazione e saldatura ad arco, i MyCo sono progettati per una perfetta interazione uomo-macchina e offrono massima flessibilità operativa.
Sempre ad Automatica è stata presentata la nuova pinza di saldatura N-WG, un sistema modulare brevettato che si distingue per le alte prestazioni e la rapida riconfigurazione tra le versioni X e C. È stato sviluppato per garantire la massima flessibilità e rispondere alle esigenze reali della manifattura moderna. Pienamente compatibile con tutti i principali marchi di robot, definisce un nuovo standard nella saldatura a punti, combinando prestazioni avanzate, sostenibilità ed efficienza dei costi.
In ambito di robotica mobile, Comau mette in mostra MR4Weld, sviluppato in collaborazione con l’azienda italiana Fincantieri, uno dei maggiori gruppi cantieristici al mondo. Questo robot autonomo è progettato per saldare all’interno di unità e blocchi navali. MR4Weld garantisce una qualità di saldatura superiore, riducendo i rischi ergonomici per gli operatori e trasformando il processo di costruzione navale grazie a maggiore flessibilità, più elevata sicurezza e una significativa riduzione dei costi complessivi.
Completano l’offerta le soluzioni per la formazione tecnica, con il sistema integrato e.DO Soldamatic, combinando la robotica educativa con la realtà aumentata, consente una formazione efficace nella saldatura senza i costi o i problemi di sicurezza associati ai metodi tradizionali. Infine, e le soluzioni di robotica indossabile MATE-XT e MATE-XB, qui presentate con Schmalz, pensate per ridurre l’affaticamento muscolare durante attività fisicamente impegnative e ripetitive.

“La nostra partecipazione a SCHWEISSEN & SCHNEIDEN vuole sottolineare il ruolo centrale della saldatura nei moderni processi produttivi industriali. Per Comau, sì tratta di un’occasione per valorizzare una competenza maturata in più di 50 anni di esperienza nell’automotive e oggi estesa anche a nuovi settori. Oltre a offrire soluzioni tecnologiche avanzate, supportiamo i nostri clienti formando operatori qualificati e contribuendo a colmare il divario di competenze specializzate che si registra nel mercato del lavoro e a rendere l’automazione realmente accessibile ed efficace ”.
Nicole Clement
Chief Business Unit Leader for Advanced Automation Solutions
Con una proposta ampia,che integra robotica avanzata, all’insegna della collaborazione uomo-macchina, automazione mobile e soluzioni per la formazione, Comau si conferma partner strategico per le imprese che puntano su innovazione, efficienza e flessibilità dei processi produttivi.;
Le tecnologie presentate a Essen saranno anche disponibili durante l’Open House che si terrà presso la sede di Grugliasco a fine settembre.