Comau al “World Manufacturing Forum 2025”: innovazione e sostenibilità per il futuro del settore manifatturiero

Milano, 13 Novembre 2025

Comau ha partecipato al “World Manufacturing Forum 2025”, un evento internazionale tenutosi il 13 e 14 novembre a Milano, i per discutere le sfide e le opportunità del settore e partecipare, al confronto su innovazioni tecnologiche, strategie e pratiche sostenibili per il futuro della manifattura.

Stefania Ferrero, Chief Marketing and Solutions Portfolio Officer di Comau, ha partecipato al panel intitolato “Combining Additive, Subtractive, and Hybrid Manufacturing Platforms for Value-Added and Resource-Efficiency”, illustrando le competenze  di Comau nel settore manifatturiero.

La tavola rotonda ha evidenziato il ruolo cruciale della produzione ibrida, un ambiente digital-first che si avvale di simulazioni avanzate e digital twin, ottimizzazione dei percorsi basata sull’intelligenza artificiale e una nuova generazione di operatori con competenze ibride. Questi elementi amplificano collettivamente i punti di forza di Comau nell’innovazione nel campo della robotica, delle tecnologie sottrattive e additive, del controllo del movimento e dell’automazione digitale.

Nell’ambito della tavola rotonda è emerso anche il ruolo cruciale dell’intelligenza artificiale (IA) nella robotica, mirato a migliorare le performance, l’efficienza e la personalizzazione. Le tecnologie di visione artificiale, come MI.RA, la famiglia di sistemi di visione di Comau, permettono ai robot di interagire efficacemente con l’ambiente circostante. Comau applica l’IA anche per ottimizzare la propria efficienza operativa interna. Ferrero ha inoltre sottolineato il valore dell’ Academy, sottolineando l’importanza dell’innovazione e della formazione avanzata per rispondere alle sfide tecnologiche e produttive del futuro.
Grazie a un’esperienza di oltre 50 anni nella produzione di robot e macchine utensili, oltre che nella progettazione e realizzazione di progetti complessi in tutto il mondo, in numerosi settori industriali, Comau ha sviluppato un know how consolidato nei processi di saldatura e lavorazione meccanica.   Le tecnologie Comau sono inoltre ampiamente utilizzate nella manifattura additiva, anche grazie a collaborazioni con diverse aziende partner. Tra queste figurano Roboze, CEAD, KraussMaffei Group, Titomic e Prima Additive. Ferrero si è inoltre soffermata sugli scenari  di mercato, con particolare riguardo ai  settori dell’industria pesante e agli ambienti produttivi non strutturati, dove la domanda di automazione è in forte crescita. In questo ambito, Comau ha sviluppato insieme a FincantieriMR4WELD, una soluzione di saldatura robotizzata mobile impiegata da Fincantieri nei suoi cantieri navali.

In un settore in continua evoluzione come quello manifatturiero, un approccio multi-tecnologico è indispensabile per ottimizzare i processi, minimizzare gli sprechi e accrescere la flessibilità. Le nostre soluzioni, che integrano AI e sistemi robotici collaborativi, promuovono innovazione, sostenibilità e competitività su scala globale, mantenendo sempre l’individuo al centro, come esprime il nostro payoff ‘Our Tech Speaks Human’

Stefania Ferrero

Chief Marketing Officer at Comau