30 Ottobre, Milano
Comau ha partecipato all’evento “HumanTech | Unfolding Pathways for the More-than-Human Society”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e incentrato sul rapporto tra tecnologia e persone, con testimonianze di aziende leader nell’innovazione tecnologica, esperti di settore e del mondo accademico.
Durante la conferenza, Stefania Ferrero, Chief Marketing and Solutions Portfolio Officer di Comau, ha illustrato la visione “HumanTech” dell’azienda, evidenziando l’integrazione tra tecnologia e capacità umane per un futuro industriale sostenibile. Comau ha presentato il suo approccio innovativo nella progettazione di sistemi di automazione, focalizzato sulla collaborazione uomo-macchina per sviluppare soluzioni avanzate, intuitive e sicure che migliorano la qualità del lavoro e il benessere del lavoratore.
Tra le soluzioni “HumanTech” presentate spiccano i robot di ultima generazione: collaborativi (cobot), mobili, indossabili ed educativi. Sono stati illustrati anche sistemi di automazione flessibili e soluzioni digitali basate sull’IA, che ottimizzano i processi decisionali e operativi, creando fabbriche intelligenti e connesse.

“L’approccio “Human Tech” di Comau si fonda sulla convinzione che la tecnologia debba essere un alleato dell’essere umano, non solo uno strumento di produzione. In quest’ottica, i robot e gli altri strumenti di automazione supportano le persone, valorizzando le loro capacità creative. Il nostro payoff “Our Tech Speaks Human”, riflette pienamente questa visione, esprimendo la nostra idea di una tecnologia che comunica in modo intuitivo e umano. La tecnologia diventa così un’estensione delle capacità umane, che amplifica il potenziale individuale e collettivo”.
Stefania Ferrero
Chief Marketing and Solutions Portfolio Officer di Comau
Un altro contributo è stato offerto da Duilio Amico, Head of Wearable Robotics, il quale ha presentato l‘esoscheletro MATE di Comau, una soluzione indossabile e personalizzata che mira a migliorare l’ergonomia, ridurre lo sforzo fisico e semplificare le attività lavorative, sollevando gli operatori da compiti gravosi e ripetitivi.
L’impegno per lo sviluppo di una tecnologia all’avanguardia, a supporto dell’uomo, già nelle fasi di ricerca e innovazione è rafforzato da solide collaborazioni con istituzioni accademiche come il Politecnico di Milano.
Lo spazio della conferenza ha ospitato anche un laboratorio di innovazione del Politecnico di Milano, dove i visitatori hanno potuto osservare da vicino le tecnologie MATE-XT e XB.


