Prodotti innovativi per nuovi mercati: Comau ad Automatica 2025 raccontata dai media internazionali

Sull’onda del motto “Next is Automated”, le nuove tecnologie sviluppate da Comau per settori chiave dell’industria globale hanno ricoperto un ruolo da protagoniste ad Automatica 2025, il salone internazionale dedicato all’automazione che si è tenuto nel mese di giugno a Berlino, in Germania. 

A dimostrarlo è la grande attenzione mediatica che Comau ha ricevuto in tutto il mondo con la pubblicazione di articoli dedicati alle novità presentate in fiera – come la nuova famiglia di robot collaborativi MyCo, la gamma di veicoli mobili autonomi MyMR e la pistola di saldatura modulare brevettata N-WG – insieme ad approfondimenti su nuovi trend di mercato e prospettive di crescita future.

Di rilievo, il contributo della stampa tedesca. In particolare, in un’intervista di Industrie Anzeiger il CEO di Comau, Pietro Gorlier, ha parlato dell’importanza di approcciare nuovi settori produttivi, delle “potenzialità offerte dalla realizzazione di tecnologie avanzate per la produzione di batterie elettriche e di soluzioni per aumentare la sostenibilità industriale”, spiegando perché l’automazione è in costante crescita e ricopre un ruolo sempre più strategico per la competitività delle imprese.

Sempre secondo Pietro Gorlier, come dichiarato su Maschinen Markt, nonostante Comau abbia dedicato la maggior parte della propria storia all’automazione per il settore automobilistico – che rimane una parte significativa del suo business – “l’azienda sta perseguendo una strategia di costante espansione in settori diversificati, guidata dalla crescente carenza di manodopera industriale e dalla necessità di ottenere processi più rapidi e flessibili all’interno delle catene di fornitura globali”, influenzati dall’aumento delle vendite tramite e-commerce e dalla necessità di ridurre le scorte, a favore di una produzione più rapida e puntuale.

Anche la testata inglese Engineering Update ha pubblicato una lunga intervista al CEO di Comau Pietro Gorlier, durante la quale si affronta il tema della crescita della domanda nel campo delle energie rinnovabili, l’offerta di Comau in quest’ambito e la sua strategia nel mercato dell’idrogeno, in cui l’azienda “sta sviluppando un portfolio proprietario di soluzioni in grado di automatizzare tutte le fasi di produzione principali sia degli elettrolizzatori che delle celle a combustibile, nonché le tecnologie necessarie per la sua adozione su larga scala”. Un’offerta che consente alle aziende di aumentare i volumi di produzione, migliorando al contempo la qualità del prodotto e riducendo i costi di lavorazione.

Sul magazine tedesco Automation Next, Nicole Clement, Chief Business Unit Leader – Advanced Automation Solutions di Comau, ha sottolineato l’impegno di Comau per ridefinire il settore dell’intralogistica attraverso l’automazione mobile intelligente. Clement ha precisato che “le soluzioni integrate con l’IA sono un supporto valido anche nella gestione del controllo dei robot industriali, per far fronte a richieste di elevata variabilità produttiva e rapida adattabilità, in particolare nella movimentazione dei materiali, nella logistica o nella produzione di celle a combustibile”.

Mentre in un’intervista sulla rivista italiana Tecnelab.it, Stefania Ferrero, Chief Marketing Officer di Comau, ha inoltre chiarito che le novità che sono state presentate da Comau ad Automatica 2025 “riflettono le nuove tendenze della robotizzazione, che esce sempre di più dalle isole chiuse di produzione per entrare in ambienti destrutturati a stretto contatto con gli operatori, offrendo soluzioni per connettere tra loro macchine e linee di produzione con il magazzino, attraverso l’intralogistica”. L’obiettivo di Comau è dunque quello di portare sempre di più la robotica fuori dai grandi gruppi automobilistici, a beneficio di altri settori, come l’aerospaziale e il navale, oltre che delle piccole e medie imprese.

Sul sito di informazione italiano TheNextFactory.it, oltre a presentare il lancio dei nuovi prodotti Comau per il 2025, sono state messe in rilievo le potenzialità del nuovo Teach Pendant TXP. Il nuovo controllo per bracci robotici è stato definito come intuitivo e facile da usare, consentendo agli operatori di programmare e controllare i robot Comau senza conoscenze preliminari di programmazione, con un notevole risparmio di tempo e di costi per le imprese e l’ottimizzazione delle operazioni anche negli ambienti industriali più difficili.

Negli Stati Uniti la rivista online robotics247.com e in India il website Techmezine.com hanno dedicato uno spazio di approfondimento alla facilità d’uso che contraddistingue l’automazione avanzata di Comau anche grazie ad una proposta integrata che combina la Simatic Robot Library di Siemens con la Comau Next Generation Programming Platform, che facilita la compatibilità tra PLC Siemens e robot Comau. Una soluzione che aiuta le aziende a ridurre la complessità dell’implementazione dell’automazione nei propri processi ed elimina la necessità di sostenere ingenti investimenti tecnologici o di acquisire nuove competenze tecniche.

Infine, in Brasile, un articolo apparso su engenharia-brasil.com ha spiegato come ad Automatica 2025 Comau abbia messo in risalto la forte sinergia tra l’ingegno umano e l’eccellenza tecnologica attraverso il lancio di nuove e potenti soluzioni progettate per accelerare la facilità d’uso, aumentare la qualità e garantire una produttività sostenibile per aziende di ogni dimensione e settore.