Grugliasco, 10 luglio 2025
Valorizzare le competenze delle professioniste con formazione tecnico-scientifica è uno degli obiettivi dei programmi DEI (Diversità, Equità e Inclusione) che Comau porta avanti in ogni sua sede, in Italia e nel mondo. Questo impegno si inserisce in un più ampio percorso di trasformazione culturale che l’azienda ha intrapreso da tempo, volto a promuovere un ambiente di lavoro sempre più inclusivo, aperto all’innovazione e attento alla valorizzazione del talento in tutte le sue forme.
Per renderlo ancora più concreto, l’azienda ha scelto di supportare, in qualità di impresa Ambassador, la 5° edizione del Premio “Tesi di Laurea Ingenio al Femminile”, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con Cesop HR Consulting Company per promuovere talenti e professionalità femminili nel campo dell’ingegneria, in linea con il Goal 5 “Parità di Genere” della Agenda 2030 dell’ONU.
L’iniziativa è aperta a neo-laureate e dottorande italiane in Ingegneria (Biomedica, Civile-Ambientale, Industriale e dell’Informazione) che hanno realizzato la propria tesi su un tema sfidante e di grande attualità: “Intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050″. In particolare, gli elaborati delle candidate devono indagare il ruolo dell’IA come fattore di trasformazione sociale e occupazionale, per la sostenibilità ambientale e la gestione di infrastrutture digitali e big data, proponendo soluzioni che puntino al bene comune, analizzando rischi e opportunità di questa nuova tecnologia. In palio, un riconoscimento economico per la vincitrice di ciascun indirizzo di laurea e, per tutte le partecipanti, la menzione in una banca dati a disposizione delle Risorse Umane delle aziende sponsor, tra cui Comau.
Tre professioniste del team italiano di Comau sono state scelte per condividere la propria esperienza di lavoro, raccontando perché qualità femminili, unite a competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), sono fattori strategici di successo per un’azienda di respiro globale. Le Ambasciatrici di Comau sono, per l’area Risorse Umane, Valeria Ricotta, Employee Experience Director e Responsabile DEI, insieme alle colleghe Elena Domenica Marra, System Simulation Engineering Manager, all’interno del Global Competence Center di Comau, e Beatrice Marinoni, Site & Commissioning Processes Support, che si occupa della gestione dei processi aziendali volti all’ottimizzazione finale degli impianti Comau in tutto il mondo.

Valeria Ricotta, che fa parte della Commissione per la parità di genere e ricopre il ruolo di Employee Experience Director e Responsabile DEI di Comau, ha affermato
“L’adesione al Premio Ingenio al Femminile rafforza l’impegno Comau per un futuro STEM equo. Vogliamo attirare talenti femminili e combattere gli stereotipi per garantire piena innovazione ed eccellenza nei nostri team. Con iniziative che avvicinano le donne alle discipline STEM e promuovono l’inclusione e le pari opportunità, stiamo lavorando attivamente per contrastare gli stereotipi di genere e far sì che un numero crescente di talenti femminili possa arricchire i nostri team, favorendo eccellenza e innovazione”.
Segui le storie delle Ambasciatrici Comau e scopri come aderire al bando con scadenza il 18 luglio sul sito di Ingenio al Femminile.