Comau è impegnata nel rendere concreta una nuova era dell’automazione: aperta, connessa, semplice da capire e da utilizzare, grazie allo sviluppo di nuovi prodotti, tecnologie all’avanguardia e un innovativo concetto di fabbrica, chiamato HUMANufacturing.
Con l’espressione HUMANufacturing, Comau definisce la sua visione della fabbrica del futuro, la propria via verso l’Industria 4.0, per rispondere alle sfide e alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Al suo interno, i robot industriali non sono più isolati da barriere, ma possono collaborare, a stretto contatto e in totale sicurezza, con l’uomo, che ricopre un ruolo centrale nel processo produttivo. L’interazione tra gli operatori e le macchine è resa efficiente e sicura dai robot collaborativi e dalle nuove tecnologie digitali. Le macchine industriali diventano così ‘intelligenti’, sempre più flessibili e facili da usare all’interno di un sistema di produzione integrato e connesso.
La nuova metodologia di produzione proposta da Comau all'interno del paradigma dell'Industria 4.0 - già presentata ad Hannover Messe 2017 - si concretizza attraverso l'interazione perfetta e sicura tra gli operatori e le unità presenti di un'isola automatizzata, in grado di comunicare tra loro e con il sistema centrale grazie all'impiego di tecnologie innovative e collaborative.
Abbiamo progettato co-bot industriali con un elevato carico al polso che possono lavorare a stretto contatto con gli operatori all'interno di una linea di assemblaggio, mentre l’uomo assolve funzioni a più alto valore aggiunto e compiti meno gravosi. AURA (Advanced Use Robotic Arm) è la nuova soluzione Comau dedicata alla robotica collaborativa.
L'interazione uomo-macchina diventa ancora più semplice e immediata attraverso dispositivi mobili e indossabili che vengono utilizzati dagli operatori per tracciare/certificare il ciclo di lavoro e per scambiare dati con il sistema centrale (MES - Manufacturing Execution Systems) e con gli altri elementi del processo di automazione industriale.
Per aumentare l’efficienza del processo lavorativo, l’operatore può eseguire operazioni di manutenzione predittiva in tempo reale servendosi di un tablet. Grazie a un’app di realtà aumentata che definisce il quadro fluidico della cella di lavoro, l’operatore può ottenere istruzioni semplici e intuitive per il controllo tecnico della macchina e dei suoi componenti senza bisogno di consultare appositi manuali.
Per ottimizzare il flusso di lavoro della cella e la sua produttività, l’operatore può usare IoT Box Comau, uno strumento intuitivo e di uso immediato per il monitoraggio digitale dei dati di ciclo di ciascuna unità e, potenzialmente, dell’intero processo di produzione.
Sistemi di movimentazione autonomi, modulari, flessibili e collegati in rete per facilitare applicazioni logistiche in sistemi di produzione, che sostengono il lavoro dell’operatore, come il nuovo sistema Comau AGV Agile1500.
Celle di lavoro modulari e integrate con soluzioni robotiche in grado di eseguire, in modo completamente automatizzato, un’ampia gamma di applicazioni meccaniche. Comau SmartRob è un sistema modulare, dotato di un dispositivo di sostituzione automatica degli utensili, progettato per gestire più operazioni di lavorazione meccanica flessibili.
Nello scenario delineato dalla quarta rivoluzione industriale, le aziende richiedono nuove skills tecniche e manageriali. Cambiano, di conseguenza, i modelli di apprendimento con cui si formano i nuovi "digital employee". Grazie alle attività della sua Academy, Comau sviluppa le competenze dei professionisti chiamati ad operare nella ‘fabbrica del futuro’, con un’offerta mirata a rispondere ai nuovi modi di operare della manifattura digitale. Il nuovo Executive Master in Manufacturing Automation & Digital Transformation è realizzato dalla Comau Academy in partnership con la business school ESCP Europe e in collaborazione con un network di prestigiose università internazionali: si rivolge alle aziende che hanno necessità di formare o sviluppare all’interno del proprio team le competenze le indispensabili per progettare e gestire soluzioni di automazione industriale sempre più innovative e utili per far fronte alle necessità dell’Industry 4.0.
We use cookies to ensure you the best experience visiting our website. This web site uses third part cookies as well. To know more and to understand cookies used by this website visit our Cookie Policy. If you continue browsing you accept the cookie usage.
Let’s click.
New tools for communicating, together.
Comau’s Newest Video Inspires the Motor Behind your Imagination
The future is now.